Cos'è figliuolo generale?

Ecco le informazioni sul figliuol prodigo in formato Markdown, con i concetti chiave collegati:

Figliuol Prodigo

La parabola del figliuol prodigo è una delle più famose parabole raccontate da Gesù nel Nuovo Testamento. Si trova nel Vangelo di Luca (15:11-32) ed è una storia che parla di pentimento, perdono e amore incondizionato.

La storia narra di un uomo che ha due figli. Il più giovane chiede al padre la sua parte di eredità e, ottenutala, la spreca vivendo una vita dissoluta in un paese lontano. Quando sopraggiunge una grave carestia, il figlio si ritrova in miseria e decide di tornare dal padre, pentito delle sue azioni e disposto a farsi assumere come servo.

Il padre, invece, vedendolo arrivare da lontano, corre incontro al figlio, lo abbraccia e lo perdona senza esitazione. Ordina di vestirlo con l'abito più bello, di mettergli un anello al dito e di preparare un grande banchetto per celebrare il suo ritorno.

Il figlio maggiore, al contrario, si adira per l'accoglienza riservata al fratello, ritenendo ingiusto che il padre festeggi il ritorno di chi ha sperperato il patrimonio familiare mentre lui, che è sempre rimasto fedele, non ha mai ricevuto un trattamento simile. Il padre gli spiega che è sempre stato con lui e che tutto ciò che possiede è anche suo, ma che è giusto celebrare il ritorno del figlio che si era perso e ora è stato ritrovato.

La parabola del figliuol prodigo è interpretata come un'allegoria dell'amore di Dio per i peccatori pentiti. Rappresenta la misericordia divina e la gioia per il ritorno di coloro che si sono allontanati da lui. Il figlio maggiore simboleggia coloro che si considerano giusti e che faticano a comprendere e ad accettare il perdono offerto ai peccatori. La parabola invita alla compassione e all'accettazione, piuttosto che al giudizio e all'esclusione.